Esami di Stato

Sezione dedicata agli Esami di stato 2025

Descrizione

Nel 2025 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si svolge secondo il decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017.

L’Esame ha inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30 con la prima prova scritta, come citato nell’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025.

Si comunica inoltre la nota USR prot. n. 13946, riguardante i chiarimenti sui requisiti di ammissione all’esame di Stato illustrati nella stessa Ordinanza.

Le prove

Le prove sono tre. La prima consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento.
La seconda è una prova scritta, anch’essa nazionale, su una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi.
Negli istituti professionali di nuovo ordinamento la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Dal 29/01/2025 sul sito del Ministero è presente un motore di ricerca che individua le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’esame.
È prevista una ulteriore prova scritta in alcuni indirizzi di studio.
La terza prova è un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare per valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi e accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato.
Nel colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); dimostra, inoltre, di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dal documento del consiglio di classe.

Le commissioni

Le commissioni sono formate da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.
Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode).Indicazioni operative per il Curriculum dello studente

Indicazioni operative per il Curriculum dello Studente

Indicazioni per i candidati all’esame
All’interno dell’E-Portfolio disponibile sulla piattaforma Unica, i candidati all’esame di Stato possono visualizzare nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” le informazioni presenti a sistema che andranno a confluire rispettivamente nella parte prima e seconda (per le certificazioni conseguite caricate dalla scuola) del Curriculum.
Le informazioni sulle certificazioni conseguite e soprattutto quelle sulle eventuali attività svolte in ambito extrascolastico inserite dai candidati nella sezione “Sviluppo delle competenze” vanno a confluire rispettivamente nella parte seconda e terza del Curriculum.
È opportuno che i candidati mettano in evidenza le esperienze svolte in ambito extrascolastico più significative, in particolare quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio.
L’aggiornamento delle informazioni nell’E-Portfolio è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria.
I candidati esterni inseriscono le informazioni nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum viene consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame. Per accedere all’E-Portfolio è sufficiente che, dopo il caricamento delle informazioni da parte delle segreterie scolastiche, i candidati esterni accedano a UNICA mediante un sistema di identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).

Indicazioni per le commissioni d’esame
Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

Allegati

Ulteriori informazioni

Circolari, notizie, eventi correlati